Perchè “Genetica Medica”
Il termine “genetica medica” è stato definito come:
- la scienza della variazione biologica umana in relazione con la salute e la genetica e biologia molecolare;
- lo studio dell’eziologia (branca della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni), della patogenesi e della storia naturale di malattie e disturbi di origine almeno parzialmente genetica;
- l’applicazione della genetica alla medicina o/e alla pratica medica.
ONCOGENETICA
NUTRIGENETICA
- Intolleranza al lattosio
- Intolleranza al fruttosio
- Intolleranza ai solfiti
- Intolleranza alla caffeina
- Intolleranza al nichel
INDAGINE SULL‘INFERTILITA’
- Studio mutazioni Fibrosi Cistica
- Studio mutazioni Sindrome X-Fragile
- Studio mutazioni Beta Talassemia
INDAGINE POSTNATALE – CITOGENETICA
- Soggetti con sospetta sindrome cromosomica o malattia genetica
- Genitori e familiari di soggetti con anomalie cromosomiche
- Soggetti con difetti, ritardo mentale o ritardo d’accrescimento
- Coppie con figlio con sospetta sindrome cromosomica
- Coppie con poliabortività
- Soggetti infertili
INDAGINE RISCHIO TROMBOFILIA
INDAGINE PATOLOGIE EREDITARIE
Ogni individuo potrebbe presentare nel suo DNA mutazioni genetiche senza esserne a conoscenza. Questa mutazione genetica rende portatore di una specifica malattia genetica e quindi a rischio di trasmettere tale “errore” del DNA alla progenie.
Un test diagnostico permette di eseguire uno screening genetico su molte malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, l’Atrofia Muscolare Spinale e la Sordità Ereditaria.
CARDIOTEST
Il cardiotest consiste in uno studio mutazionale di 11 geni mirato alla rilevazione di assetti genetici predisponenti allo sviluppo di patologie cardiologiche.
Genetic Test (IT) (Consiglio d’Europa)
LA NOSTRA PROFESSIONALITA’
La nostra qualità è la vostra garanzia
La gestione della qualità secondo le norme ISO è un sistema organizzativo ben integrato e consolidato nel Laboratorio San Rocco il cui primo scopo è garantire la completa soddisfazione di ogni persona che usufruisce dei nostri servizi.
La puntuale attenzione rivolta alle richieste dei pazienti si concretizza con un miglioramento continuo di ogni attività connessa al servizio erogato utilizzando un sistema di qualità efficace e dinamico. Tale sistema è stato sviluppato implementando obiettivi mirati, individuando specifici indicatori di qualità volti a monitorare qualsiasi aspetto delle diverse attività ed analizzando criticamente i diversi processi; il risultato è una puntuale pianificazione degli interventi per migliorare e potenziare l’efficienza della struttura.
L’elevato standard raggiunto dal Laboratorio San Rocco conferma i risultati ottenuti nel tempo e ci sprona al progressivo miglioramento delle nostre performance consci che la qualità è una continua sfida.
I nostri obiettivi
La soddisfazione delle aspettative e delle esigenze del paziente.
Le esigenze e le aspettative del paziente, raccolte attraverso questionari o segnalazioni spontanee, vengono esaminate, valutate e trattate opportunamente.
Il rispetto dei requisiti previsti dall’accreditamento regionale.
I requisiti relativi all’accreditamento, la loro verifica ed il loro aggiornamento sono garantiti dall’osservanza delle delibere regionali relative e dal soddisfacimento dei debiti informativi previsti.
La coerenza con gli scopi e gli interessi del Laboratorio San Rocco.
Gli obiettivi per la qualità sono definiti e pianificati allo scopo di garantire la loro reale perseguibilità e la coerenza con le finalità strategiche ed istituzionali della società.
INVIACI UN MESSAGGIO AL
labsanrocco@gmail.com