PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Modalità di preparazione all’esame
Il paziente che deve sottoporsi a prelievo di sangue venoso dovrà presentarsi in Laboratorio avendo rispettato un digiuno di 8 ore (minimo 8 ore nel caso debbano essere dosati, ad esempio, i trigliceridi), salvo diversa e specifica indicazione da parte del medico curante.
Nel caso il paziente si trovasse in trattamento con farmaci particolari dovrà fornire, all’accettazione, indicazioni su quale e quanto farmaco viene assunto (Esempio: terapia anti-coagulativa).
Dovrà, inoltre, informarlo di eventuale astensione più o meno prolungata da farmaci, nel caso questi debbano essere dosati, o di situazioni di salute tali da compromettere la regolarità del prelievo.
RACCOLTA URINE ED ESPETTORATO
Esame colturale batteriologico
Vanno consegnate in Laboratorio le prime urine del mattino raccolte dopo un’accurata igiene intima della parte interessata con acqua e sapone, scartando il primo getto e raccogliendo la parte centrale della minzione direttamente in un contenitore sterile (in Laboratorio viene fornito gratuitamente) la parte finale della minzione viene scartata.
Se è in corso una terapia antibiotica, occorre attendere almeno 7 gg dal termine del trattamento, per poter raccogliere il campione per evitare falsi negativi.
Raccolta delle urine per il dosaggio della microalbuminuria
Si raccomanda di raccogliere le prime urine della mattina in un apposito contenitore sterile (in Laboratorio viene fornito gratuitamente) e di consegnarle nella stessa mattinata in Laboratorio.
Raccolta delle urine per la ricerca delle droghe d’abuso
Premesso che la permanenza nelle urine dei principali metaboliti delle droghe d’abuso è abbastanza variabile a seconda del tipo di droga, tuttavia è consigliabile fare la raccolta delle urine entro e non oltre i due giorni dall’ultima assunzione di droga. Entro tale intervallo di tempo, infatti, i metodi utilizzati in Laboratorio consentono sicuramente di individuare nell’urina la presenza di metaboliti della droga assunta. Per la raccolta non esiste un momento particolare della giornata; le urine vanno raccolte in un contenitore simile a quello usato per l’esame completo delle urine e consegnate subito in Laboratorio.
RACCOLTA L.S. E FECI
Raccolta del liquido seminale (L.S.) per l’effettuazione dello spermiogramma
Raccogliere il campione, seguendo gli stessi accorgimenti igienici della raccolta delle urine, in analogo contenitore sterile senza scartare nulla della raccolta. Inoltre, la raccolta si dovrà eseguire dopo il 4° o 5° giorno di astinenza.
Se è in corso una terapia antibiotica, occorre attendere almeno 7 gg dal termine del trattamento per poter raccogliere il campione.
LA NOSTRA PROFESSIONALITA’
La nostra qualità è la vostra garanzia
La gestione della qualità secondo le norme ISO è un sistema organizzativo ben integrato e consolidato nel Laboratorio San Rocco il cui primo scopo è garantire la completa soddisfazione di ogni persona che usufruisce dei nostri servizi.
La puntuale attenzione rivolta alle richieste dei pazienti si concretizza con un miglioramento continuo di ogni attività connessa al servizio erogato utilizzando un sistema di qualità efficace e dinamico. Tale sistema è stato sviluppato implementando obiettivi mirati, individuando specifici indicatori di qualità volti a monitorare qualsiasi aspetto delle diverse attività ed analizzando criticamente i diversi processi; il risultato è una puntuale pianificazione degli interventi per migliorare e potenziare l’efficienza della struttura.
L’elevato standard raggiunto dal Laboratorio San Rocco conferma i risultati ottenuti nel tempo e ci sprona al progressivo miglioramento delle nostre performance consci che la qualità è una continua sfida.
I nostri obiettivi
La soddisfazione delle aspettative e delle esigenze del paziente.
Le esigenze e le aspettative del paziente, raccolte attraverso questionari o segnalazioni spontanee, vengono esaminate, valutate e trattate opportunamente.
Il rispetto dei requisiti previsti dall’accreditamento regionale.
I requisiti relativi all’accreditamento, la loro verifica ed il loro aggiornamento sono garantiti dall’osservanza delle delibere regionali relative e dal soddisfacimento dei debiti informativi previsti.
La coerenza con gli scopi e gli interessi del Laboratorio San Rocco.
Gli obiettivi per la qualità sono definiti e pianificati allo scopo di garantire la loro reale perseguibilità e la coerenza con le finalità strategiche ed istituzionali della società.
INVIACI UN MESSAGGIO AL
labsanrocco@gmail.com