CHECK-UP SALUTE
La Tiroide svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle cellule e dei vari tessuti dell’organismo con una forte influenza sulle molteplici funzioni corporee. (peso corporeo, colesterolo, battito cardiaco, vista, massa muscolare, ciclo mestruale, stato mentale, cute e capelli).
La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla che si trova normalmente nella parte anteriore inferiore del collo.
Il compito della tiroide è produrre ormoni tiroidei, secreti nel sangue e poi trasportati in ogni tessuto nel corpo. Gli ormoni tiroidei hanno il compito di regolare la termoregolazione, l’utilizzo dell’energia e il funzionamento di organi come cervello, cuore, muscoli.
La funzione primaria della tiroide è la produzione degli ormoni tiroidei contenenti iodio, triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) e la calcitonina dell’ormone peptidico. L’ormone T3 è così chiamato perché contiene tre atomi di iodio per molecola e T4 perché ne contiene quattro per molecola.
In molti pazienti con ipotiroidismo o ipertiroidismo, i linfociti reagiscono contro la tiroide (autoimmunità tiroidea) e producono anticorpi contro le proteine delle cellule tiroidee.
I due anticorpi più comuni sono l’anticorpo antiperossidasi tiroidea (anti-TPO) e l’anticorpo anti tireoglobulina (anti-Tg).
Il TSH è un ormone che influenza direttamente l’attività della tiroide.
Con la sua presenza, il TSH favorisce l’assorbimento dello iodio e la liberazione degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) nel circolo sanguigno.
Chiamato anche ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina, il TSH è prodotto dall’ipofisi anteriore (una ghiandola di piccole dimensioni situata alla base del cranio). A sua volta, il rilascio di TSH da parte dell’ipofisi è controllato da un altro ormone, prodotto e secreto dall’ipotalamo, chiamato TRH (od ormone di rilascio della tireotropina).
La secrezione della tireotropina è invece inibita dagli ormoni tiroidei circolanti: quando quest’ultimi sono presenti nel sangue in quantità adeguate, l’ipofisi rallenta la produzione del TSH.
Per questo motivo, la determinazione dell’ormone tireostimolante è il primo esame utile per valutare la funzionalità della tiroide, non solo quando si sospettano problemi, ma anche per un controllo di routine della salute della ghiandola stessa.
Sebbene la rilevazione degli anticorpi sia utile nella diagnosi iniziale di ipotiroidismo dovuto a tiroidite autoimmune, seguirne i livelli nel tempo non è utile per rilevare lo sviluppo di ipotiroidismo o la risposta alla terapia.
TSH e FT4 sono ciò che ci dice sull’effettiva funzione o sui livelli della tiroide.
CHECK-UP TIROIDE
TSH
Che sia alto o basso, il TSH anomalo indica un eccesso o una carenza nella concentrazione degli ormoni tiroidei disponibili, ma non ne indica la causa.
FT3
La produzione da parte della tiroide di fT3 in eccesso, comporta la comparsa di sintomi di ipertiroidismo come ansia, tremori alle mani, insonnia, gonfiore, irritazione degli occhi e, in alcuni casi, esoftalmo (occhi sporgenti).
La produzione da parte della tiroide di quantità non sufficienti di fT3, comporta invece la comparsa di sintomi di ipotiroidismo con riduzione della velocità delle reazioni metaboliche, cute secca, astenia e stitichezza.
FT4
La produzione da parte della tiroide di fT4 in eccesso, comporta la comparsa di sintomi di ipertiroidismo come ansia, tremori alle mani, insonnia, gonfiore, irritazione degli occhi e, in alcuni casi, esoftalmo (occhi sporgenti).
La produzione da parte della tiroide di quantità non sufficienti di fT4, comporta invece la comparsa di sintomi di ipotiroidismo con riduzione della velocità delle reazioni metaboliche, cute secca, astenia e stitichezza.
HTG
Questo esame misura la concentrazione di tireoglobulina (HTG) nel sangue. La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, la ghiandola che regola il metabolismo dell’organismo.
AB ANTI TIREOGLOBULINA
Anticorpi anti-tireoglobulina (TGAb) – sono marcatori di malattia autoimmune della tiroide, questi anticorpi sono diretti contro la tireoglobulina, la forma in cui vengono immagazzinati gli ormoni tiroidei.
AB ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA
Anticorpi anti- perossidasi tiroidea (TPO) – sono marcatori di malattia autoimmune della tiroide; la loro presenza può essere riscontrata nel morbo di Graves e nella tiroidite di Hashimoto.
LA NOSTRA PROFESSIONALITA’
La nostra qualità è la vostra garanzia
La gestione della qualità secondo le norme ISO è un sistema organizzativo ben integrato e consolidato nel Laboratorio San Rocco il cui primo scopo è garantire la completa soddisfazione di ogni persona che usufruisce dei nostri servizi.
La puntuale attenzione rivolta alle richieste dei pazienti si concretizza con un miglioramento continuo di ogni attività connessa al servizio erogato utilizzando un sistema di qualità efficace e dinamico. Tale sistema è stato sviluppato implementando obiettivi mirati, individuando specifici indicatori di qualità volti a monitorare qualsiasi aspetto delle diverse attività ed analizzando criticamente i diversi processi; il risultato è una puntuale pianificazione degli interventi per migliorare e potenziare l’efficienza della struttura.
L’elevato standard raggiunto dal Laboratorio San Rocco conferma i risultati ottenuti nel tempo e ci sprona al progressivo miglioramento delle nostre performance consci che la qualità è una continua sfida.
I nostri obiettivi
La soddisfazione delle aspettative e delle esigenze del paziente.
Le esigenze e le aspettative del paziente, raccolte attraverso questionari o segnalazioni spontanee, vengono esaminate, valutate e trattate opportunamente.
Il rispetto dei requisiti previsti dall’accreditamento regionale.
I requisiti relativi all’accreditamento, la loro verifica ed il loro aggiornamento sono garantiti dall’osservanza delle delibere regionali relative e dal soddisfacimento dei debiti informativi previsti.
La coerenza con gli scopi e gli interessi del Laboratorio San Rocco.
Gli obiettivi per la qualità sono definiti e pianificati allo scopo di garantire la loro reale perseguibilità e la coerenza con le finalità strategiche ed istituzionali della società.
INVIACI UN MESSAGGIO AL
labsanrocco@gmail.com