TAMPONI RAPIDI NASO-FARINGEI PER LA RILEVAZIONE DEGLI ANTIGENI (AG) NUCLEOPROTEICI VIRALI DEL SARS-COV-2
IL LABORATORIO ANALISI CLINICHE SAN ROCCO ESEGUE SU PRENOTAZIONE IL TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO PER LA RICERCA DEL CORONAVIRUS (SARS-COV-2) RESPONSABILE DEL COVID-19.
Al momento il campione che presenta la migliore sensibilità diagnostica nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2 è quello prelevato dalle alte vie aeree (rinofaringe). L’esame rileva la presenza degli antigeni del Coronavirus SARS-CoV-2 ed evidenzia di l’infezione, se in atto, anche in assenza di sintomi quali febbre o problematiche respiratorie.
LA RISPOSTA DEL TAMPONE RAPIDO È PRONTA DOPO CIRCA 30 MINUTI DALL’ESECUZIONE.
Il test rappresenta un affidabile strumento di screening con l’obiettivo di evidenziare precocemente la positività del paziente al fine di prevenire il più possibile la diffusione del Coronavirus.
Come si esegue:
Il tampone rinofaringeo è un bastoncino cotonato ad una sua estremità. La caratteristica del tampone è l’essere sottile e flessibile, e questo permette un facile transito nelle narici (anche quelle dei bambini). Il prelievo della secrezione rinofaringea è veloce anche se un po’ fastidiosa.
Il prelievo dura pochi secondi, al termine dei quali il tampone viene processato.
Significato del risultato del test:
– Negativo: non è stata rilevata la presenza di antigeni nucleoproteici virali SARS-CoV-2;
– Positivo: elevata probabilità d’infezione in atto.
Qualora il test risultasse positivo il paziente dovrà consultare il proprio medico.
La prassi prevede l’esecuzione di un tampone di conferma dell’infezione in atto eseguendo un ulteriore tampone ororinofaringeo per la ricerca del RNA del virus Sars-CoV-2 mediante metodica RT-PCR (tampone molecolare).
Il tampone rinofaringeo rapido antigenico è consigliato se:
– Il test sierologico quantitativo o qualitativo è risultato dubbio;
– Il paziente ha avuto un contatto con persone risultate positive al virus;
– Il paziente ha manifestato lievi sintomi compatibili con l’infezione da SARS-COV-2 e vuole escludere la presenza dell’infezione.
Cosa sapere:
– Il test verrà eseguito dal personale del laboratorio San Rocco nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio;
– L’esame viene eseguito solamente su prenotazione per evitare assembramenti;
– Il DIGIUNO non è necessario;
– Il test presenta un periodo finestra di 48-72 ore dal momento dell’avvenuta infezione. In questa finestra temporale il test potrebbe non rilevare correttamente l’infezione potendo così restituire un risultato falsamente negativo.
– Tutti i nostri kit sono validati dal Ministero della Salute.
SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE QUESTO TEST SU INDICAZIONE DEL MEDICO CURANTE.
TEST SIEROLOGICI
L’utilizzo di test sierologici permette di valutare se le persone sono state precedentemente infettate da SARS-CoV-2.
Tale valutazione è fondamentale in quanto i metodi molecolari ora in uso, come la reazione a catena della polimerasi (PCR),identificano la presenza di RNA virale, che indica la presenza di virus in fase replicativa o come residuo di replicazione recente.
Non tutti coloro che hanno avuto la malattia sono stati testati, perché asintomatici o paucisintomatici.
Pertanto, si presume che esista una proporzione della popolazione che probabilmente è stata infettata da SARS-CoV-2 e attualmente possiede una risposta anticorpale.
Poiché è fondamentale la comprensione della prevalenza della malattia e la prevalenza della risposta anticorpale, sono necessari estesi test anticorpali/sierologici per determinare la vera prevalenza di SARS-CoV-2.
Il Laboratorio San Rocco esegue il test sierologico per la ricerca degli anticorpi diretti contro il virus Covid-19, responsabile della malattia da Coronavirus 19 (COVID-19).
Prima di sottoporsi al test, il Laboratorio San Rocco raccomanda di consultare il proprio medico curante.
Ricordiamo che ad oggi il test di conferma per la Covid-19 è il tampone, che viene eseguito con tecniche di biologia molecolare, attraverso la rete di laboratori identificata dal Ministero della Salute e secondo le indicazioni e prescrizioni delle autorità sanitarie.
I test, eseguiti con metodica quantitativa, sono:
– Misurazione anticorpi IgG (prodotti più tardi (9°-12° giorno), rimangono all’interno dell’organismo per periodo più lungo)
– Misurazione anticorpi IgM (prodotti nella fase iniziale, solitamente appaiono al 4°-6° giorno dalla comparsa dei sintomi della malattia e, dopo qualche settimana, scompaiono).
Cosa dicono i test sierologici?
I test quantitativi possono verificare se si è venuti a contatto col virus “valutando” il numero di anticorpi IgM e IgG nel sangue.
IgG Negative e IgM Negative
Questo vuol dire che nel nostro sangue non sono presenti anticorpi IgG o IgM. E’ molto probabile che non abbiamo contratto l’infezione ma ATTENZIONE ci potremmo trovare nella fase iniziale dell’infezione e cioè, quando il nostro organismo non ha ancora prodotto gli anticorpi e, quindi, potremmo essere contagiosi. E’ IMPORTANTE continuare a seguire tutte le misure di contenimento previste dalla legge.
IgG Negative e IgM Positive
Probabilmente abbiamo contratto l’infezione e ci troviamo nella fase iniziale della patologia ed è possibile che possiamo trasmetterla; in questo caso, dobbiamo consultare e informare alle Autorità Sanitarie locali o al Medico di Medicina Generale, i quali probabilmente ci indirizzeranno verso l’esecuzione di un tampone molecolare orofaringeo per la ricerca diretta del virus.
IgG Positive e IgM Positive
Probabilmente il nostro organismo è venuto a contatto con il virus e ci troviamo in una fase intermedia dell’infezione nella quale possiamo trasmetterla agli altri. E’ importante comunicare subito l’esito del test alle Autorità Sanitarie.
IgG Positive e IgM Negative
Con grande probabilità ci troviamo nella fase avanzata dell’infezione o siamo già guariti ed abbiamo sviluppato la risposta immunitaria contro il virus; in questo caso il tampone orofaringeo può risultare negativo o ancora positivo. Abbiamo dunque contratto l’infezione e non possiamo escludere di poterla ancora trasmettere ad altri.
Come richiedere l’esecuzione del test?
Non è necessaria la prenotazione per il test sierologico. E’ consentita l’esecuzione rispettando la fascia oraria dei prelievi.
Informazioni importanti:
Il test è disponibile per tutti i soggetti senza sintomi, ovvero coloro che non presentano i sintomi indicati dal Ministero della Salute (ad esempio febbre superiore ai 37.5°, sindrome influenzale, tosse, affanno, ecc.).
I test sierologici NON sostituiscono il test di conferma per il Covid-19 (tampone).
In caso di esito positivo del test sierologico, il Laboratorio San Rocco provvederà alle comunicazioni di competenza alla Regione Campania tramite gli appositi flussi.
- Per effettuare il test non è necessario osservare il digiuno.
LA NOSTRA PROFESSIONALITA’
La nostra qualità è la vostra garanzia
La gestione della qualità secondo le norme ISO è un sistema organizzativo ben integrato e consolidato nel Laboratorio San Rocco il cui primo scopo è garantire la completa soddisfazione di ogni persona che usufruisce dei nostri servizi.
La puntuale attenzione rivolta alle richieste dei pazienti si concretizza con un miglioramento continuo di ogni attività connessa al servizio erogato utilizzando un sistema di qualità efficace e dinamico. Tale sistema è stato sviluppato implementando obiettivi mirati, individuando specifici indicatori di qualità volti a monitorare qualsiasi aspetto delle diverse attività ed analizzando criticamente i diversi processi; il risultato è una puntuale pianificazione degli interventi per migliorare e potenziare l’efficienza della struttura.
L’elevato standard raggiunto dal Laboratorio San Rocco conferma i risultati ottenuti nel tempo e ci sprona al progressivo miglioramento delle nostre performance consci che la qualità è una continua sfida.
I nostri obiettivi
La soddisfazione delle aspettative e delle esigenze del paziente.
Le esigenze e le aspettative del paziente, raccolte attraverso questionari o segnalazioni spontanee, vengono esaminate, valutate e trattate opportunamente.
Il rispetto dei requisiti previsti dall’accreditamento regionale.
I requisiti relativi all’accreditamento, la loro verifica ed il loro aggiornamento sono garantiti dall’osservanza delle delibere regionali relative e dal soddisfacimento dei debiti informativi previsti.
La coerenza con gli scopi e gli interessi del Laboratorio San Rocco.
Gli obiettivi per la qualità sono definiti e pianificati allo scopo di garantire la loro reale perseguibilità e la coerenza con le finalità strategiche ed istituzionali della società.
INVIACI UN MESSAGGIO AL
labsanrocco@gmail.com