Cellule B collegate all’immunoterapia per il melanoma

, ,
cellule B

I ricercatori dell’Istituto europeo di bioinformatica EMBL e dell’Università medica di Vienna hanno trovato prove che le cellule B potrebbero svolgere un ruolo importante nell’immunoterapia per il melanoma.

Attualmente, l’immunoterapia si concentra principalmente sulle cellule T, ma i risultati suggeriscono che anche le cellule B potrebbero fornire un’interessante strada di ricerca.

L’immunoterapia. E’ una forma di trattamento del cancro che utilizza il sistema immunitario per riconoscere e combattere la malattia.

È disponibile in una varietà di forme, tra cui vaccini contro il cancro, anticorpi mirati o virus che infettano il tumore. Solo alcuni malati di cancro attualmente beneficiano di questo tipo di terapia.

Nel caso del melanoma, che è una forma particolarmente aggressiva di cancro della pelle, le immunoterapie stabilite si concentrano sulle cellule T.

Le cellule T svolgono un ruolo importante nel controllare e modellare il sistema immunitario e sono in grado di uccidere direttamente le cellule tumorali, reclutando nel contempo altre cellule nel processo.

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che, accanto alle cellule T, le cellule B svolgono un ruolo fondamentale nell’innescare l’infiammazione associata al melanoma.

Le cellule B sono un tipo di globuli bianchi, che possono produrre anticorpi insieme a diverse importanti molecole messaggere.

I ricercatori hanno scoperto che, nel caso del melanoma, le cellule B agiscono quasi come un navigatore satellitare, dirigendo le cellule T verso il tumore attraverso la secrezione di molecole messaggere così distinte.

“L’immunoterapia ha trasformato la cura del cancro”, spiega Johannes Griss, ricercatore presso l’Università di Medicina di Vienna e EMBL-EBI. “Scatena le cellule T in modo che possano combattere il cancro in modo più efficace.

Per la prima volta, abbiamo scoperto che anche le cellule B svolgono un ruolo importante nel processo e aiutano le cellule T a trovare il tumore.

Il ruolo delle cellule B nell’immunoterapia è ancora in gran parte sconosciuto, ma sembra che possano avere un impatto maggiore di quanto si pensasse “.

Durante lo studio, i ricercatori hanno osservato che quando le cellule B si esaurivano nei pazienti con melanoma, il numero di cellule T e altre cellule immunitarie diminuiva drasticamente anche all’interno dei tumori.

In esperimenti successivi, i ricercatori hanno dimostrato che uno speciale sottotipo di cellule B sembra essere responsabile della guida delle cellule T e di altre cellule immunitarie verso il tumore della pelle.

È interessante notare che le cellule di melanoma sembrano forzare le cellule B a svilupparsi in questo sottotipo di cellule B.

Più eccitante, questo sottotipo di cellula B specifica ha anche aumentato l’effetto di attivazione delle attuali terapie immunitarie sulle cellule T e un numero maggiore di questo sottotipo di cellula B nei tumori prima della terapia ha predetto che un paziente avrebbe risposto meglio alla successiva immunoterapia.

“Sono necessarie ulteriori ricerche per rispondere a domande su come le cellule del melanoma modificano le cellule B, quale è il meccanismo che le cellule B utilizzano per supportare l’attivazione delle cellule T e come possiamo aiutare queste cellule B a supportare le attuali immunoterapie nei pazienti oncologici”, conclude Griss.

Fonte: Sciencedaily (https://www.sciencedaily.com/releases/2019/09/190913080733.htm)